Mi chiamo Italo Calcagni, sono una guida turistica abilitata della provincia di Viterbo e vivo a Sutri.
Sutrino da sempre, ho studiato e lavorato molti anni all’estero acquisendo nuove conoscenze e nuove passioni.
Navigando tra le mie pagine potrete scoprire la mia attività, potrete scoprire cosa visitare a Sutri e nelle altre perle storico-artistiche della Tuscia.
Nella sezione Chi sono scoprirete un po’ più di me.
Se volete prenotare una visita guidata dell’Antichissima Città di Sutri, al Palazzo Farnese di Caprarola, a Viterbo, in qualsiasi altra città della Tuscia o avere anche solo informazioni consultate la sezione CONTATTI.
In Visita Sutri troverete una lista dei punti più interessanti da vedere, toccare, sentire della mia Città!
Nel Blog, infine troverete, nel tempo info storico artistiche, i miei studi più recenti, riflessioni e suggestioni, insomma pensieri… in piena libertà!
da sempre curioso
Se visiterete il blog scoprirete anche i miei studi, le mie pubblicazioni passate e anche anteprime di quelle future, gli eventi della nostra zona, curiosità sulla storia di Sutri, dei vari monumenti; e il mio interesse per l’ambiente, per il volontariato; ma anche il mio grande amore per il cinema.
Come dicevano in tv anche “cultura e società”.
Chi sono
Italo Calcagni, guida turistica, scrittore
Ciao, mi chiamo Italo Calcagni abito a Sutri e sono una guida turistica abilitata della provincia di Viterbo. Da anni mostro la nostra terra, la Tuscia, ai miei ospiti, proponendo tutti i gioielli più o meno famosi: dal Palazzo Farnese di Caprarola, alla Villa Lante di Bagnaia, dal centro storico di Viterbo a quello di Tarquinia, e a Tarquinia ovviamente la preziosa necropoli etrusca di Monterozzi.
Sosta nel giardino all’italiana della Villa Savorelli
Ma sono un amante della mia antichissima Città, SUTRI, che ho studiato e studio ancora ogni giorno per offrire un servizio sempre più interessante e professionale. Sutri, dalle sue emergenze archeologiche a quelle storico artistiche (oltre che enogastronomiche, con i suoi ristoranti che offrono menù basati su prodotti locali). Fare la guida turistica a Sutri è per me un piacere immenso, perché sono sempre fiero di mostrare le bellezze di questo luogo amato da santi, poeti artisti e da ogni singolo visitatore che la vede per la prima volta o ci ritorna per riassaporare l’atmosfera del primo arrivo.
Torre dell’orologio in Piazza del Comune a Sutri
Panoramica dell’anfiteatro
Gli affreschi del vestibolo, la summa iconografica del pellegrino
La vasca dell’antico lavatoio
Nella Sala dell’efebo, la famosa statua bronzea
Cripta, in fondo il busto dedicato al papa Clemente II
Laureato in Lingue e letterature straniere all’Università della Tuscia, lingua abilitata non solo in italiano ma anche in francese e ceco.
Ho avuto la fortuna di studiare anche di studiare nelle più importanti università della Repubblica ceca: l’Università Karolina di Praga, la Masaryk di Brno e la Palacky di Olomouc.
Una mia passione è lo studio delle lingue. Negli anni ne ho affrontate diverse, dal francese all’inglese, dal ceco al russo, dal tedesco al finlandese.
Un’altra mia passione è la scrittura.
Il mio ultimo libro è: “Sutri e la macchina da presa”, Ghaleb Editore.
Un viaggio di più di settanta anni d’amore tra la Città di Sutri e il cinema, tra i nostri scorci e le produzioni cinetelevisive, tra i generici del luogo e le star cinetelevisive del momento.
Ho in serbo per voi alcuni itinerari ma sono disposto a crearne con voi di nuovi a seconda delle vostre esigenze per una visita interessante della Tuscia!
Contattatemi: sarò lieto di fare la vostra conoscenza!
[photo gallery in fondo] Per anni, quando ero un semplice liceale, Piazza Crispi era semplicemente la fermata del Cotral quando facevamo sega da scuola. “Fermiamoci a Porta della Verità!”. E non facevo mai caso alla chiesa che c’è in quella piazza. E lì invece abbiamo una chiesa affascinante, con un affresco fondamentale per la storia …
Chiesa bella cartolina, vero? La cattedrale di San Lorenzo, il grigio del peperino everywhere spezzato dalla bicromia della torre campanaria e da un cielo blu fantastico. Volete visitare Viterbo e passeggiare insieme a me sotto questo cielo blu? Chiamatemi!
Bello, vero? Se vuoi vedere Sutri chiamami. E scoprirai non solo una città ma anche i suoi sentimenti. Guida turistica sutrina, una certezza DOCG
Contatti
Per avere informazioni su di me, su una visita guidata, sul mio lavoro, potete contattarmi tramite telefono, mail o seguendomi sui social media.
Telefono: +39 3332399921
mail: info@italocalcagni.it
Mi trovate anche su twitter, Instagram e sulla pagina
facebook Italo Calcagni guida turistica Sutri
Per i social basta cliccare le icone in fondo alla pagina!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.